Vini umbri da abbinare a piatti tipici

Quale Vino Umbro Scegliere per Ogni Piatto?

L'Umbria, cuore verde d'Italia, vanta una tradizione enogastronomica che affonda le radici nella cultura contadina, caratterizzata da sapori decisi e autentici. La scelta del giusto vino per accompagnare i piatti tipici umbri rappresenta un'arte che esalta le peculiarità di entrambi, creando un connubio perfetto di aromi e sensazioni.

I Gioielli Enologici dell'Umbria

Il patrimonio vinicolo umbro è ricco e variegato, con vini che riflettono il carattere forte e genuino del territorio. Nonostante le quantità prodotte non siano elevatissime, la qualità è indiscutibile, come testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti dai vini regionali.

L'Umbria può vantare 2 DOCG (Montefalco Sagrantino e Torgiano Rosso Riserva) e ben 13 DOC, tra cui spiccano l'Orvieto Classico, il Rosso di Montefalco e il Grechetto.

Questi vini rappresentano l'espressione più autentica del territorio umbro e si prestano perfettamente all'abbinamento con la cucina locale.

Primi Piatti: Tradizione e Sapori Intensi

  • Gli strangozzi al tartufo nero, pasta fresca tipica umbra, richiedono un vino strutturato che abbia fatto un po' di invecchiamento in botte. Un Montefalco Rosso DOC, blend di Sangiovese e Sagrantino, è l'ideale per bilanciare la ricchezza del tartufo nero senza sovrastarne l'aroma.
  • Per la pasta alla norcina, condita con salsiccia e ricotta, è consigliabile un Grechetto di Todi DOC, il cui carattere deciso ma fresco contrasta piacevolmente con la grassezza del condimento.
  • Le zuppe di legumi, piatto povero della tradizione umbra, trovano un perfetto compagno nel Trebbiano Spoletino, vino bianco dal carattere pronunciato che bilancia la consistenza robusta dei legumi.

Secondi di Carne: Potenza e Struttura

La cucina umbra è caratterizzata da cotture alla brace o in umido, tecniche che esaltano i sapori delle carni.

  • Per lo stufato di cinghiale, piatto dal gusto intenso e selvatico, non c'è abbinamento migliore del Sagrantino di Montefalco DOCG, vino robusto e complesso con sentori di frutti rossi maturi e spezie.
  • L'agnello arrosto, altro piatto emblematico della tradizione umbra, richiede un vino rosso di carattere come il Torgiano Rosso Riserva DOCG, capace di sostenere la ricchezza della pietanza senza risultare invadente.

Il Matrimonio Perfetto con il Tartufo

Il tartufo, diamante nero dell'Umbria, merita un'attenzione particolare negli abbinamenti. Per i piatti a base di tartufo nero, un arrosto di cinghiale o un filetto di manzo con riduzione di Sagrantino e tartufo, il compagno ideale è proprio il Sagrantino, creando una profondità di sapore unica.

Antipasti e Finger Food

  • La torta al testo, pane tipico umbro spesso farcito con prosciutto di Norcia e pecorino, si abbina splendidamente a uno spumante a base di Grechetto, prodotto con Metodo Classico, che con la sua freschezza bilancia la sapidità del ripieno.
  • Per i salumi e i formaggi stagionati, protagonisti indiscussi degli antipasti umbri, un calice di Rosso di Montefalco esalta le note affumicate e piccanti di questi prodotti.

© Umbria da Gustare

C.so Vittorio Emanuele II,58

06089 Torgiano (PG)

PI 02837650544 - All rights reserved