L'Umbria, cuore verde d'Italia, vanta una tradizione enogastronomica che affonda le radici nella cultura contadina, caratterizzata da sapori decisi e autentici. La scelta del giusto vino per accompagnare i piatti tipici umbri rappresenta un'arte che esalta le peculiarità di entrambi, creando un connubio perfetto di aromi e sensazioni.
Il patrimonio vinicolo umbro è ricco e variegato, con vini che riflettono il carattere forte e genuino del territorio. Nonostante le quantità prodotte non siano elevatissime, la qualità è indiscutibile, come testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti dai vini regionali.
L'Umbria può vantare 2 DOCG (Montefalco Sagrantino e Torgiano Rosso Riserva) e ben 13 DOC, tra cui spiccano l'Orvieto Classico, il Rosso di Montefalco e il Grechetto.
Questi vini rappresentano l'espressione più autentica del territorio umbro e si prestano perfettamente all'abbinamento con la cucina locale.
La cucina umbra è caratterizzata da cotture alla brace o in umido, tecniche che esaltano i sapori delle carni.
Il tartufo, diamante nero dell'Umbria, merita un'attenzione particolare negli abbinamenti. Per i piatti a base di tartufo nero, un arrosto di cinghiale o un filetto di manzo con riduzione di Sagrantino e tartufo, il compagno ideale è proprio il Sagrantino, creando una profondità di sapore unica.
© Umbria da Gustare
C.so Vittorio Emanuele II,58
06089 Torgiano (PG)
PI 02837650544 - All rights reserved