L'Umbria, conosciuta come il "cuore verde d'Italia", nasconde un patrimonio vitivinicolo straordinario che merita di essere esplorato. Con i suoi paesaggi collinari e un terroir unico, questa piccola regione offre vini di eccellente qualità che riflettono la ricchezza del territorio. Le diverse zone di produzione, ciascuna con le proprie peculiarità, contribuiscono a creare un mosaico enologico affascinante e variegato.
Il terroir umbro è il risultato di una combinazione perfetta di fattori geografici, climatici e geologici. Questa regione, che si estende su una superficie di 8.456 km² prevalentemente collinare, vanta circa 17.000 ettari vitati. Il clima è tipicamente continentale, con temperature che si fanno più miti nei pressi del Lago Trasimeno. Questa varietà climatica, unita a una buona esposizione solare e a un adeguato apporto di umidità dovuto alla presenza del lago e dei fiumi, crea condizioni ideali per la coltivazione della vite.
La composizione del suolo varia notevolmente all'interno della regione, contribuendo alla diversità dei vini umbri. La zona di Orvieto presenta terreni di origine vulcanica con una buona presenza di tufo e marne, mentre le aree produttive di Torgiano e dei Colli Perugini sono caratterizzate principalmente da calcare e argilla.
Questa eterogeneità geologica consente la coltivazione di diversi vitigni e la produzione di vini con caratteristiche distintive.
Procedendo da nord a sud, l'Umbria presenta diverse zone di produzione vinicola, ciascuna con la propria identità:
Zona Settentrionale
Nelle aree settentrionali troviamo i Colli Altotiberini, situati in prossimità del confine nord-orientale con le Marche, e i Colli del Trasimeno, che circondano l'omonimo lago.
Queste zone beneficiano di un microclima particolare che influenza positivamente la maturazione delle uve.
Zona Centrale
Procedendo verso sud si incontra la DOC di Torgiano e DOC Colli Perugini.
Questa è sicuramente l'area più significativa dal punto di vista vitivinicolo. Qui si concentrano anche le DOC di Assisi e Montefalco, oltre alle due prestigiose DOCG della regione: Torgiano Rosso Riserva e Montefalco Sagrantino, mentre nella parte occidentale della provincia di Terni si trovano le DOC Rosso Orvietano e Orvieto DOC.
Spostandosi verso est, la DOC Lago di Corbara offre vini di grande carattere grazie ai loro terreni unici.
Zona Meridionale
A sud di Terni, verso il confine con il Lazio, si trova la DOC Colli Amerini che completa il quadro delle denominazioni umbre.
L'Umbria vanta 2 DOCG, 13 DOC e 6 IGT, testimonianza della qualità e della varietà della sua produzione vinicola
Tra queste, alcune denominazioni si distinguono per la loro eccellenza:
Prodotto esclusivamente con uve Sagrantino, è un vino rosso potente e strutturato che rappresenta l'apice della produzione umbra. Il Sagrantino è uno dei vitigni con la buccia più ricca di polifenoli al mondo, il che conferisce ai vini tannini possenti, colori molto intensi e un sensazionale potenziale d'invecchiamento.
Questa denominazione prende il nome dall'omonimo comune in provincia di Perugia. Il vino qui prodotto è un rosso elegante e strutturato, ottenuto in prevalenza da uve Sangiovese.
Considerato uno dei più antichi territori enoici dell'Umbria, Orvieto è diventato negli anni un punto di riferimento per i vini bianchi italiani. La DOC Orvieto produce vini bianchi freschi e aromatici, ottenuti principalmente da uve Grechetto e Trebbiano.
L'armonia tra suolo, clima e vitigni rende i vini umbri unici e di alta qualità, espressione autentica di un territorio che ha saputo preservare le sue tradizioni vitivinicole millenarie, iniziate con gli Etruschi e proseguite dai Romani.
Oggi, l'Umbria si conferma all'avanguardia anche nella produzione di vini da agricoltura biologica, naturale e biodinamica, unendo tradizione e sostenibilità.
Se vuoi approfondire o scoprire qualche bottiglia rappresentativa di queste zone, sul nostro sito trovi una SELEZIONE CURATA DI VINI DOC e DOCG UMBRI.
Un modo semplice e piacevole per portare a tavola un pezzetto di Umbria.
© Umbria da Gustare
C.so Vittorio Emanuele II,58
06089 Torgiano (PG)
PI 02837650544 - All rights reserved